Il corso di laurea prepara una figura professionale che integra competenze ingegneristiche ed economiche, in grado di affrontare i problemi dell'ingegneria con una visione interdisciplinare. L'ingegnere gestionale possiede specifiche capacità professionali quali: la pianificazione strategica delle imprese, l'organizzazione e la gestione aziendale, il controllo di gestione, la pianificazione e la gestione dei progetti, la gestione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Curricula: Gestione delle Tecnologie dell'Informazione, Gestione dei Processi Aziendali
Classe: L-8 Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione
Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180
Proseguire gli studi: puoi completare la tua formazione presso il DIISM con la laurea magistrale in Engineering Management.
Sbocchi professionali
Il laureato in ingegneria gestionale trova collocazione in tutte le attività gestionali caratterizzate da un ampio uso delle tecnologie dell'informazione; le sue funzioni includono la gestione dei sistemi, lo sviluppo di modelli e applicazioni di supporto alle decisioni, la pianificazione e il controllo delle attività operative e finanziarie, la pianificazione strategica e il controllo di gestione, la gestione della produzione e della distribuzione, la gestione della qualità e della sicurezza